Problematiche GINECOLOGICHE

Nella medicina cinese si è dato fin dall’antichità risalto alle problematiche ginecologiche e a quelle ostetriche, per cui sono giunti a noi dei trattamenti di agopuntura e di fitoterapia che risultano applicabili e di utilità anche ai giorni nostri.

Lo stimolo degli aghi in alcuni punti del corpo ha un effetto di MODULAZIONE DELLA FUNZIONALITA’ ENDOCRINA (miglior risposta agli ormoni) per cui sono applicabili nella REGOLAZIONE DEL CICLO MESTRUALE, qualora ci sia irregolarità nel ritmo, troppo corto o troppo lungo, troppo scarso o troppo abbondante.

La funzione degli aghi da agopuntura nel controllo del dolore trova applicazione nei dolori mestruali, nella DISMENORREA, sia quando i dolori sono ad inizio del flusso mestruale, sia quando sono alla fine del flusso (che per la medicina cinese sono due disfunzioni molto diverse).

Nel caso di FIBROMATOSI UTERINA vari studi hanno trovato conferma dell’utilità del trattamento con agopuntura ed eventuale fitoterapia associata nel controllo della crescita della massa fibromatosa, riducendo il senso di peso o il disagio sulla sottostante muscolatura del pavimento pelvico.

Nell’ENDOMETRIOSI cicli ripetuti di agopuntura hanno mostrato di svolgere una funzione di supporto alla terapia farmacologica, riducendo gli eventuali effetti collaterali e migliorando la compliance del farmaco

Cicli di agopuntura possono essere di supporto alla terapia chirurgica, sia in fase preoperatoria per preparare i tessuti all’intervento, che postoperatoria per ridurre gli eventuali dolori, sia per ridurre le recidive.

A seconda della posizione dei nodi endometriosici i trattamenti con agopuntura possono aiutare a ridurre il dolore che compare durante il mestruo (dismenorrea da endometriosi) e il dolore che può comparire durante i rapporti (dispareunia profonda)

Il dolore durante i rapporti in presenza di endometriosi è tipicamente localizzato in sede profonda vaginale.

Il trattamento con agopuntura nel caso di dismenorrea da endometriosi viene associato, se non ci sono controindicazioni, al trattamento manuale intravaginale per ridurre le tensioni fasciali, legamentose e muscolari causate dall’alterazione biomeccanica intrapelvica e le eventuali tensioni fasciali da aderenze postoperatorie.

Altre aree

Problematiche OSTETRICHE

Disfunzioni del PAVIMENTO PELVICO

Disfunzioni MUSCOLARI e TENDINEE