Disfunzioni dolorose del pavimento pelvico: trattamento sinergico con agopuntura e terapia manuale perineale

Due tecniche che arrivano da due mondi diversi.

L’agopuntura nasce nel contesto della medicina cinese con il suo modello di rete energetica e di interazioni funzionali di organi e visceri. e che ha dato prove di avere efficacia nelle problematiche dolorose.

La terapia manuale perineale nasce dagli studi di urologi, ginecologi, colon-proctologi, fisiatri, fisioterapisti, ostetriche, osteopati e che ha sedimentato nel tempo esperienze e pratiche basate sull’evidenza clinica.

Numerose tecniche di lavoro sul corpo, bodywork, hanno dato sviluppo a tecniche di massaggio occidentale e orientale, a pratiche corporee, ginnastiche, dove la consapevolezza del proprio corpo permette di sperimentare ricordi, emozioni, memorie rimosse, e quindi una connessione tra corpo e psiche / emozione, e per le filosofie orientali, anche connessioni con piani transpersonali, di anima, e di senso dell’esistenza.

Le tre tecniche riflettono la tripartizione delle energie della filosofia cinese;

SHEN – la parte della psiche e dell’anima incarnata

QI – la parte della rete di energie che servono a far funzionare un essere vivente nel suo contesto

JING – la parte essenziale dell’energia che si fa materia e forma e coordina le altre energie

In un problema doloroso del pavimento pelvico che determini o meno una secondaria disfunzione nella funzione sessuale possono venire coinvolti:

il piano fisico: un eccesso di contrazione (ipertono, contratture, trigger point) o un deficit della muscolatura (ipotono) del pavimento pelvico o altra disfunzione della funzionalità, che sia causato da patologie organiche, muscolari o viscerali, viene trattato con tecniche di fisioterapia extra e intravaginali.

il piano energetico: secondo la medicina cinese le regioni del corpo sono coordinate da una rete di comunicazioni con funzioni diverse: una rete di energia a scopo difensivo (canali tendino-muscolari) una rete circolatoria a scopo nutritivo (flusso sanguigno, rete del canali principali), una comunicazione con la parte emotiva (reazioni istintive di difesa da traumi / paura, una rete di collegamento con le emozioni consce) e una rete di collegamento con le strutture che coordinano la forma e tutto ciò che è congenito ed ereditato fin da prima della nascita. Questo piano energetico può essere trattato utilizzando agopuntura / massaggio / fitoterapia / ginnastica medica specifica

il piano transpersonale riguarda il piano animico e fa parte delle tradizioni spirituali (sia orientali che occidentali). Nella medicina cinese viene considerato di pari importanza ai piani fisico ed energetico. Viene trattato sia con metodiche di agopuntura particolari definite “alchemiche” sia con percorsi di qi gong e di alchimia interiore.