L’agopuntura e le sue tecniche correlate (moxibustione, auricoloterapia, coppettazione, martelletto, rullo iperemizzante, massaggio) sono antichissime tecniche che vengono riviste continuamente in tutto il mondo da studi che ne valutano l’efficacia e l’appropriatezza in varie condizioni cliniche
Consiste nello stimolare alcuni precisi punti del corpo con degli aghi sottilissimi di metallo sterili monouso (acciaio inossidabile, con diametro da 0,20 a 0,30 mm) avvolti da una spirale di un altro metallo (rame od altro) che ne fa da manico e da conduttore elettromagnetico. Gli aghi vengono stimolati manualmente e lasciati in posizione da 20 a 50 minuti. Le tecniche complementari si associano se necessario per aumentare o completare l’effetto degli aghi. L’effetto passa attraverso una fase di riequilibrio delle funzioni, per cui sono necessarie varie sedute (da 3 a 10, dipende dal problema) per indurre una modificazione a cui segue un periodo di pausa in cui si monitorizzano gli effetti clinici.
La stimolazione dei punti ha effetti locali e a distanza che sono diversi a seconda dei punti utilizzati. Ci sono circa 400 punti nel corpo, utilizzabili come un linguaggio che parla alla struttura della matrice connettivale e agli organi interni inducendo modifiche dei segnali fisiologici e patologici.
L’agopuntura ha numerose indicazioni cliniche, descritte nei documenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità del 2003.
Nello studio medico il dott. Fabio Cremasco, in base al suo percorso professionale di formazione clinica, ha scelto di focalizzarsi principalmente sulle patologie ginecologiche ed ostetriche, sulle disfunzioni del pavimento pelvico, sulle disfunzioni della sessualità, sui disturbi dolorosi miofasciali.
Indicazioni ginecologiche
- alterazioni del ciclo mestruale in ritmo, quantità e durata
- dismenorrea
- dolore da endometriosi (in associazione ai trattamenti farmacologici e/o chirurgici)
- dolore in presenza di fibromatosi uterina
- cisti ovariche funzionali e sindromi PCOS-like
Indicazioni ostetriche
- nausea gravidica
- ipercontrattilità uterina
- dilatazione cervice pretermine
- lombalgia gravidica
- cefalea in gravidanza
- dolori perineali post-partum e post-episiotomia
Disfunzioni pavimento pelvico
- dolore pelvico cronico o ricorrente di origine miofasciale associato alla terapia manuale intravaginale specifica per la muscolatura pelviperineale
Disfunzioni della sessualità
- nelle disfunzioni della sessualità intesa come disturbi in una delle fasi della risposta fisiologica (desiderio, eccitazione, plateau, orgasmo, risoluzione) viene prima valutato con il counselling quali siano le possibili aree di competenza:
- se si tratta di problematiche di tipo psicologico si valuta l’invio a consulente di area psicologica
- se si tratta di problematiche legate alla parte fisica si valutano gli esami e gli accertamenti eseguiti e l’eventuale valutazione medico specialistica e la valutazione dell’utilità del trattamento di agopuntura come supporto ad eventuale terapia farmacologica
- se si tratta di problematiche causate da dolore durante il rapporto sessuale si valutano le considerazioni fatte dal ginecologo/a curante e si esegue una valutazione del pavimento pelvico per identificare le cause possibili.
- in caso di problematiche della muscolatura del pavimento pelvico la terapia di agopuntura fa da supporto alla terapia manuale pelvi perineale che è la principale terapia in caso di disfunzione della muscolatura
- se il rapporto sessuale è disturbato da tensioni miofasciali non solo del perineo, ma anche del diaframma respiratorio o da tensioni miofasciali della schiena, del collo, degli arti si utilizzerà il trattamento di agopuntura assieme a manovre di terapia manuale di sblocco dei distretti muscolari interessati
- nel caso del vaginismo (che si manifesta come una reazione di spasmo della muscolatura pelvica ai tentativi di rapporto o alle visite ginecologiche) l’agopuntura verrà utilizzata come supporto alla Body Mind Connection Therapy secondo le modalità elaborate dal dott. R. Bernorio, qualora sia ritenuta utile a diminuire lo stato di tensione ansioso- fobico all’interno di una personalizzazione del programma terapeutico
Dolori miofasciali e tendinei
- cervicalgia, cervicobrachialgia
- dorsalgia
- lombalgia
- tendinopatie
Riequilibrio funzionale
- nello stress psicofisico da surmenage lavorativo e/o familiare
- come supporto a discipline psicocorporee (Qi Gong, Tai Chi Chuan, Yoga, Ai Ki Do, ecc)
Per altre indicazioni per cui si utilizza l’agopuntura ci si avvale della collaborazione di altri colleghi.